L'olio di Oliva


A variare, non sono le proprietà benefiche, ma il profumo, il sapore e la fluidità.
L’olio d’oliva vergine, come l’extra vergine, è ottenuto dal frutto dell’ulivo mediante processi meccanici, senza subire trattamenti diversi dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione.
La presenza di lievi difetti organolettici e di una un’acidità inferiore al 2% non consente però di classificarlo come extra vergine, nonostante il rispetto degli altri standard qualitativi conformi a quelli previsti dal regolamento europeo numero n. 2568/91 per questa categoria di oli. A variare, quindi, non sono le proprietà benefiche, ma bensì il profumo, il sapore e la fluidità e soprattutto, parametro fondamentale, la percentuale di quota libera di acido oleico che risulta più elevata incidendo su una maggiore acidità. Questa non è definibile attraverso l’assaggio, ma solo mediante analisi di laboratorio che permette di valutare le eventuali alterazioni che, le olive o l’olio da esse ricavato, hanno subito durante la raccolta, il trasporto ed il processo di trasformazione.
Il contenuto della presente campagna promozionale rappresenta soltanto l’opinione dell’autore che se ne assume la responsabilità esclusiva.
La Commissione europea non accetta alcuna responsabilità per qualsiasi utilizzo che possa essere fatto delle informazioni ivi contenute.