Al frantoio
Il frantoio è il luogo in cui vengono portate le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva e dove si svolgeranno tutti i processi di lavorazione. Le olive, una volta lavate, sono pronte per la lavorazione che porterà al prodotto finale e che si compone di 3 fasi: frangitura, gramolatura ed estrazione.
La frangitura è la fase in cui le olive vengono frantumate fino ad ottenere una pasta grossolana che contiene buccia (epicarpo), polpa (mesocarpo) e noccioli (endocarpo) che svolgono una funzione drenante ed agevolano la successiva separazione dell'olio dalla pasta.
I metodi di frangitura più utilizzati attualmente sono due: quello tradizionale, che determina un ciclo di lavorazione discontinuo e quello moderno, caratteristico dei frantoi a ciclo continuo.
Il metodo tradizionale, che va via via scomparendo, si basa sull'utilizzo di molazze a macine di granito che, con il loro peso, schiacciano le olive; il metodo moderno ricorre invece a frangitori a martelli o a dischi rotanti, con il vantaggio di frantumare velocemente una grande quantità di olive, ottenendo una pasta più uniforme e limitando al minimo il contatto dannoso della pasta di olive con l'ossigeno.